La musica classica, per passione

Siamo felici di inaugurare la stagione concertistica 2025-2026, ricca di collaborazioni ed eventi musicali.
Officina Filarmonica è nata per diffondere e valorizzare la musica classica e per creare occasioni di pratica della musica d’insieme, soprattutto attraverso la propria Orchestra Amatoriale. La musica amatoriale, che parte dal basso, è un potente motore di sensibilizzazione del pubblico, di avvicinamento all’ascolto, di aggregazione e coesione sociale, di attrazione e sviluppo di nuovi talenti, di preservazione di un immenso patrimonio culturale. Ci piace, quindi, aprire la nuova stagione con uno slogan che è il nostro valore fondativo: “La musica classica, per passione”.
La residenza artistica
Quest’anno avremo il piacere di inaugurare la stagione con la residenza artistica del Maestro Luca Quaranta, un giovane e talentuoso flautista, che ha sostenuto con entusiasmo l’idea di collaborare con l’Orchestra Amatoriale di Officina Filarmonica per tutto l’anno, suonando come solista.

Luca Quaranta ha conseguito il diploma accademico di I e II livello in flauto, presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila. Si è specializzato presso l’Accademia di Musica Lettone di Riga, con la Prof.ssa Ilona Meija, e successivamente con i maestri Andrea Oliva, Christina Fassbender, Andrea Manco, Renate Greiß-Armin e Paolo Taballione. Ha collaborato, in qualità di primo flauto aggiunto, con l’Orchestra da Camera del Gonfalone, l’Orchestra Sinfonica Nazionale Lettone, la International Chamber Orchestra Academy di Filisburgo e la FAMES Institute Symphony Orchestra.
Da settembre 2024 è Assistente Professore presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, nelle classi del M° Giulio Francesconi e del M° Roberta Zorino. Nell’ottobre dello stesso anno, ha vinto il primo premio e il premio speciale per la musica contemporanea alla IX Flute International Competition di Varna. Nel Maggio 2025 ha vinto il primo premio al XXXII Concorso Internazionale ANEMOS.
Luca Quaranta suona un flauto Powell Aurumite® 9K Conservatory costruito a mano.
I concerti della stagione 2025-2026
La stagione si aprirà con la partecipazione del Trio di Officina Filarmonica alle celebrazioni per la Festa della Madonna del Pozzo, organizzata nel Chiostro di Santa Maria in Via, a Roma.
Nel mese di ottobre proseguirà la collaborazione con l’Università dell’Arkansas – Rome Center, per la quale i nostri ensemble cameristici suoneranno in occasione di eventi privati, nelle sale di palazzi storici della Capitale.
Dicembre è il mese dei concerti dell’Orchestra di Officina Filarmonica, con un ambizioso programma dedicato a C.P.E. Bach, Mendelssohn e Wagner. In questa occasione, il Maestro Luca Quaranta eseguirà il Concerto per flauto in sol maggiore, H.445 di C.P.E. Bach.
La stagione proseguirà con una serie di Concerti di Primavera e con il Festival di Officina Filarmonica nelle domeniche di maggio, per avvicinare il pubblico romano alla musica classica, durante il quale il Maestro Luca Quaranta tornerà a esibirsi come solista.
I nostri sostenitori
Si tratta di una stagione per noi straordinaria, piena di impegni musicali e di sfide per la nostra Associazione. Tutto questo è possibile grazie alla passione di uno straordinario gruppo di musicisti e al Maestro Rocco Sbardella, che dedicano la maggior parte del proprio tempo libero a sostenere questo progetto.
Un ringraziamento particolare va alla Banda dell’Esercito Italiano, che ci ospita e ci offre l’occasione di crescere e proseguire il nostro percorso, e al pubblico che, partecipando ai nostri concerti, contribuisce a mantenere viva la nostra attività.
Siamo sempre in cerca di mecenati che abbiano a cuore la nostra causa o di persone che vogliano sostenerci con una donazione. Se sei interessato, scopri come sostenerci o scrivici.